Forum: empire-it
Board: [644] La sala delle udienze - Domande sul gioco
Topic: [381579] Calcolatore settaggio attacco fianco
[-381579]
mad02 (IT1) [IT1]
:: May 15, 2021, 3:29 p.m.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/14kY6_9y1sfdzcK8SSqG8p4oexFowsdHeFKdR4q-a4kU/edit?usp=sharing
Ebbene sì, ci ho riprovato. Come ben molti di voi saprà, già in passato tentai di creare questo calcolatore, però non fu un successo. Ho quindi riprovato sperando che stavolta possa funzionare meglio. E' un calcolatore che calcola quante sc ci sono, quante sa, e quanti strumenti, basandosi sul totale che si vede arrivare nel fianco ( quando c'è il corno). Un esempio è l'immagine qui sotto.

Ovviamente in una guerra non si potrebbe usare un calcolatore del genere per questioni di tempo, tempistiche, e anche divertimento.
Può però tornare utile per quelli che ancora fanno fatica a calcolarsi a mente la composizione di un attacco nel fianco.
INCIPIT
SPIEGAZIONE
In questa casella verrà detto quante ondate scudi ci sono in quell'attacco. Il calcolatore divide il totale delle ondate scudi fino a trovare un numero intero e fattibile ( come farei io , ma anche chiunque altro a mente).
In questa casella verrà detto quante ondate sassi ci sono. Il calcolatore farà semplicemente TOT ondate - TOT sc
ù
In questa casella viene indicato il rapporto. Il rapporto ottenuto facendo TOT sc / TOT ondate, e torna utile per capire quale difesa usare.
Qui viene detto nelle ondate scudi, quanti scudi ci sono. Viene semplicemente ottenuto facendo
il numero totale dei scudi presenti / TOT sc
Qui invece è molto più complicato. Viene applicata le seguente formule:
Numero totale macigni / TOT sa = n1
Numero totale torri / TOT sa = n2
Il calcolatore poi con un algoritmo decide quale dei due strumenti è presente nelle sc. Quello presente nelle sc verrà indicato con un ? , mentre quello presente solo nelle sa verrà indicato col numero effettivo.
Perché ho fatto in modo che lo strumento presente nelle sc fossi indicato con "?" ? Semplicemente perché gli slot di strumenti variano da 40 a 50 quindi non sarebbe possibile indovinare quanti ce ne sono.
NOTE
Ebbene sì, ci ho riprovato. Come ben molti di voi saprà, già in passato tentai di creare questo calcolatore, però non fu un successo. Ho quindi riprovato sperando che stavolta possa funzionare meglio. E' un calcolatore che calcola quante sc ci sono, quante sa, e quanti strumenti, basandosi sul totale che si vede arrivare nel fianco ( quando c'è il corno). Un esempio è l'immagine qui sotto.

Ovviamente in una guerra non si potrebbe usare un calcolatore del genere per questioni di tempo, tempistiche, e anche divertimento.
Può però tornare utile per quelli che ancora fanno fatica a calcolarsi a mente la composizione di un attacco nel fianco.
INCIPIT
A differenza dell'altra volta, questa volta ho trattato di creare un algoritmo che riproduca tutte le operazioni che farei io a mente.
E' come se voi mi chiedeste - - mad02 questo attacco com'è composto? - - Con l'unica differenza che è per iscritto e dovete inserire alcuni dati voi.
Infatti i dati da inserire sono ben 4:
E' come se voi mi chiedeste - - mad02 questo attacco com'è composto? - - Con l'unica differenza che è per iscritto e dovete inserire alcuni dati voi.
Infatti i dati da inserire sono ben 4:
- Quantità di muraglie totali
- Quantità di torri totali
- Quantità di macigni totali
- Quantità di ondate presenti nell'attacco
SPIEGAZIONE

In questa casella verrà detto quante ondate scudi ci sono in quell'attacco. Il calcolatore divide il totale delle ondate scudi fino a trovare un numero intero e fattibile ( come farei io , ma anche chiunque altro a mente).

In questa casella verrà detto quante ondate sassi ci sono. Il calcolatore farà semplicemente TOT ondate - TOT sc

In questa casella viene indicato il rapporto. Il rapporto ottenuto facendo TOT sc / TOT ondate, e torna utile per capire quale difesa usare.

Qui viene detto nelle ondate scudi, quanti scudi ci sono. Viene semplicemente ottenuto facendo
il numero totale dei scudi presenti / TOT sc

Numero totale macigni / TOT sa = n1
Numero totale torri / TOT sa = n2
Il calcolatore poi con un algoritmo decide quale dei due strumenti è presente nelle sc. Quello presente nelle sc verrà indicato con un ? , mentre quello presente solo nelle sa verrà indicato col numero effettivo.
Perché ho fatto in modo che lo strumento presente nelle sc fossi indicato con "?" ? Semplicemente perché gli slot di strumenti variano da 40 a 50 quindi non sarebbe possibile indovinare quanti ce ne sono.
- Se sia n1 (cella risultato macigni ) che n2 ( cella risultato torri) vengono numeri interi, le due celle verranno indicate con "?" in quanto non è definibile calcolare quale strumento sia nelle sc
- Può capitare che venga "?" anche per gli scudi, succede quando è impossibile capire qual'è la soluzione veritiera.
[5189713]
mad02 (IT1) [IT1]
:: May 16, 2021, 12:04 p.m.
Per i più curiosi ho pensato anche di spiegare l'algoritmo che c'è dietro.
Innanzitutto andando dove ho cerchiato nella foto qui sotto potrete vedere coi vostri occhi le varie formule applicate.



Dopo questo, dalla colonna [E] fino alla colonna [H] vengono formulate le varie condizioni.
Partendo dalla colonna [E] , viene detto in poche parole che [D] è vero se = 0, altrimenti è falso.
Quindi =SE(D1=0;"vero";"falso")
Nella colonna [F] viene semplicemente posta la condizione secondo il quale viene vero se la quantità di strumenti è minore di 50, altrimenti è falso. Quindi =SE(A>50;"falso";"vero")

Nella colonna [G] viene posta la stessa condizioni precedente , ma affinché sia vero deve risultare maggiore di 15.
Nella colonna [H ], invece viene posta sempre la medesima condizioni, ma perché sia vero deve essere compreso uguale fra 25 e 40
Giunti alla colonna [I] viene posta la condizione secondo il quale le condizioni poste da E fino H devono essere vere, affinché venga VERO, sennò verrà FALSO

Sotto, viene trasformato il risultato in codice binario e poi fatta la somma.

Nella colonna [J] Viene posta la condizione secondo il quale, se [I] è vero allora n° è rivelato, altrimenti è FALSO.
n° = numero che va da 1 a 11.
In ogni riga va a salire, quindi fino a giungere a 11.
la formula è =SE(I="VERO"; n° ;"FALSO")

Nella colonna [K] viene applicata la stessa formula precedente ma stavolta n° equivale al risultato coincidente con la colonna [C] e la medesima riga.
=SE(E(E="vero";F="vero";G="vero";H="vero");C;"FALSO")

Infine rimane l'algoritmo per torri e macigni.
1.Nella riga [L] viene applicato la formula TOT ondate - TOT sc
2.Nella riga [M] viene poi diviso per ogni strumento il totale dei strumenti / TOT sa
3.Poi dalla riga N alla O viene arrotondato per eccesso e poi per difetto, e in seguito nella riga P viene fatta la sottrazione fra difetto e eccesso.
Come potete notare c'è poi un area delimitata, che descrive quello che poi sarà il risultato. Nella colonna [N] viene applicata la formula : =SE(E(P1+P2=0);"FALSO";SE(E(P1+P2=-2)="FALSO";SE(E(P1+P2=2);"FALSO";"VERO")))
Che si traduce in : i codici binari se la loro somma fa zero, fa -2 o fa 2 , verrà falso, altrimenti verrà vero.


Rimane poi le ultime due righe della colonna [O] dove viene applicato il risultato finale ottenuto dalla formula:
=SE(E(N3="VERO";P2<0);Q1;SE(E(N3="VERO";P2>0);Q1;"?"))
AND
=SE(E(N3="VERO";P1<0);Q2;SE(E(N3="VERO";P1>0);Q2;"?"))
Nella prima formula viene posto il risultato per i macigni , mentre nella seconda per le torri. La formula tradotta è la seguente: Se il risultato della colonna [N] e il codice di P2 è diverso da zero, verrà Q1 ovvero il risultato, sennò è indefinibile ( quindi verrà messo un ?).
Stessa cosa nella seconda formula, ma ruotato tutto sulla base delle torri.
Se avete altre domande, e curiosità , non esitate a farmele.

Nella prima colonna [A] viene preso la quantità totale di scudi presenti nell'attacco, e viene diviso in ogni riga da un numero diverso che parte da 1 fino a 11 (quindi il numero di ondate esistenti nel gioco).

Dopo di ché nella seconda colonna [B] viene arrotondato il risultato della colonna [A] per eccesso, e nella terza [C] per difetto.
E poi nella quarta colonna [D] viene applicata la formula: colonna C - colonna B

Partendo dalla colonna [E] , viene detto in poche parole che [D] è vero se = 0, altrimenti è falso.
Quindi =SE(D1=0;"vero";"falso")


Nella colonna [G] viene posta la stessa condizioni precedente , ma affinché sia vero deve risultare maggiore di 15.
Nella colonna [H ], invece viene posta sempre la medesima condizioni, ma perché sia vero deve essere compreso uguale fra 25 e 40
Giunti alla colonna [I] viene posta la condizione secondo il quale le condizioni poste da E fino H devono essere vere, affinché venga VERO, sennò verrà FALSO

Sotto, viene trasformato il risultato in codice binario e poi fatta la somma.

Nella colonna [J] Viene posta la condizione secondo il quale, se [I] è vero allora n° è rivelato, altrimenti è FALSO.
n° = numero che va da 1 a 11.
In ogni riga va a salire, quindi fino a giungere a 11.
la formula è =SE(I="VERO"; n° ;"FALSO")

Nella colonna [K] viene applicata la stessa formula precedente ma stavolta n° equivale al risultato coincidente con la colonna [C] e la medesima riga.
=SE(E(E="vero";F="vero";G="vero";H="vero");C;"FALSO")

Infine rimane l'algoritmo per torri e macigni.
1.Nella riga [L] viene applicato la formula TOT ondate - TOT sc
2.Nella riga [M] viene poi diviso per ogni strumento il totale dei strumenti / TOT sa
3.Poi dalla riga N alla O viene arrotondato per eccesso e poi per difetto, e in seguito nella riga P viene fatta la sottrazione fra difetto e eccesso.

Che si traduce in : i codici binari se la loro somma fa zero, fa -2 o fa 2 , verrà falso, altrimenti verrà vero.

Rimane poi le ultime due righe della colonna [O] dove viene applicato il risultato finale ottenuto dalla formula:
=SE(E(N3="VERO";P2<0);Q1;SE(E(N3="VERO";P2>0);Q1;"?"))
AND
=SE(E(N3="VERO";P1<0);Q2;SE(E(N3="VERO";P1>0);Q2;"?"))
Nella prima formula viene posto il risultato per i macigni , mentre nella seconda per le torri. La formula tradotta è la seguente: Se il risultato della colonna [N] e il codice di P2 è diverso da zero, verrà Q1 ovvero il risultato, sennò è indefinibile ( quindi verrà messo un ?).
Stessa cosa nella seconda formula, ma ruotato tutto sulla base delle torri.
Se avete altre domande, e curiosità , non esitate a farmele.