Goodgame Studios forum archives

Forum: empire-it
Board: [650] La torre della ricerca - Idee, suggerimenti e modifiche
Topic: [219354] Introduzione nuove unità e cannoni

[-219354] Artris2 [None] :: June 7, 2014, 12:55 p.m.
Ciao a tutti raga,
sono Artris e propongo di introdurre nel game nuove unità e strumenti.
Idee:
-cannoni:
.mortaio (strum.): +5% forze schierate in attacco e in difesa:
es. si hanno 100 soldati. Ne vengono aggiunti 5.
i soldati aggiunti saranno sempre miliziani e balestrieri.
.bombarda (strum.): +60% forza in combattimento unità di ogni tipo.
-Unità:
.giannizzero: att. 78, dif.mischia 59 dif.l.gittata 8
.artigliere: att. 36, dif.mischia 13 dif.l.gittata 83

Se avete altre idee scrivete.

ps. mi fate sapere come si mette il sondaggio?

[3156668] KingChampion (ASIA1) [ASIA1] :: June 7, 2014, 3:26 p.m.
sarebbe una bella idea :)
mi spiace ma non so come si mette un sondaggio
ciao

[3156670] cac coc [None] :: June 7, 2014, 3:29 p.m.
bisogna vedere quante risorse devo spendere e quante monete

[3156684] altair4124 [None] :: June 7, 2014, 5:10 p.m.
l'idea è fuori dal contesto storico. i giannizzieri saranno presenti nell'impero ottomano, così anche come i cannoni

[3156693] Santis [None] :: June 7, 2014, 6:14 p.m.
appunto. I cannoni erano "prototipi" in basso medioevo e spesso esplodevano. al massimo si può fare con una probabilità alta che uccida una percentuale delle truppe alleate, o nemiche ma a quel punto pochi rischierebbero :/

[3156699] Ogliastra [None] :: June 7, 2014, 6:38 p.m.
Artris2 ha scritto: »
Ciao a tutti raga,
sono Artris e propongo di introdurre nel game nuove unità e strumenti.
Idee:
-cannoni:
.mortaio (strum.): +5% forze schierate in attacco e in difesa:
es. si hanno 100 soldati. Ne vengono aggiunti 5.
i soldati aggiunti saranno sempre miliziani e balestrieri.
.bombarda (strum.): +60% forza in combattimento unità di ogni tipo.
-Unità:
.giannizzero: att. 78, dif.mischia 59 dif.l.gittata 8
.artigliere: att. 36, dif.mischia 13 dif.l.gittata 83

Se avete altre idee scrivete.

ps. mi fate sapere come si mette il sondaggio?
si e allora io propongo carri armati , caccia , sottomarini , portaerei e la costruzioni di aereoporti , bunker e anche una città alliena -.-
siamo nel medioevo non nella seconda guerra mondiale

[3156700] Artris2 [None] :: June 7, 2014, 6:52 p.m.
calmi raga

[3156708] Mex the Hero [None] :: June 7, 2014, 7:42 p.m.
Artris2 ha scritto: »
Ciao a tutti raga,
sono Artris e propongo di introdurre nel game nuove unità e strumenti.
Idee:
-cannoni:
.mortaio (strum.): +5% forze schierate in attacco e in difesa:
es. si hanno 100 soldati. Ne vengono aggiunti 5.
i soldati aggiunti saranno sempre miliziani e balestrieri.
.bombarda (strum.): +60% forza in combattimento unità di ogni tipo.
-Unità:
.giannizzero: att. 78, dif.mischia 59 dif.l.gittata 8
.artigliere: att. 36, dif.mischia 13 dif.l.gittata 83

Se avete altre idee scrivete.

ps. mi fate sapere come si mette il sondaggio?

A questo punto perchè non mettere mitragliette,mitragliatori,bazooka,c4,granate,ordigni esplosivi....
E' al di fuori del contesto storico,qui siamo in alto medioevo...

[3156709] Sconosciuto :: June 7, 2014, 7:45 p.m.
bocciato toglierebbe originalita nel gioco nel medioevo non esistevano le armi da fuoco come il cannone

[3156713] Vlad075 [None] :: June 7, 2014, 8:25 p.m.
Ogliastra ha scritto: »
si e allora io propongo carri armati , caccia , sottomarini , portaerei e la costruzioni di aereoporti , bunker e anche una città alliena -.-
siamo nel medioevo non nella seconda guerra mondiale
Se studieresti di più ti accorgeresti che quando è stata assediata Bisanzio, hanno portato parecchi cannoni, e ci è servito più di 50 giorni, eravamo ancora nel medioevo, seppur quasi alla fine,...
cosa indroduci cosa senza senso come caccia e unità varie d'elitè...

[3156714] Vlad075 [None] :: June 7, 2014, 8:26 p.m.
ang8 ha scritto: »
bocciato toglierebbe originalita nel gioco nel medioevo non esistevano le armi da fuoco come il cannone
SI che esistevano, già dal 1200.. studiate storia
OTTIMA IDEA promossa, però non proprio con quelle unità, con qualcosa di simile

[3156715] Vlad075 [None] :: June 7, 2014, 8:27 p.m.
Mex the Hero ha scritto: »
A questo punto perchè non mettere mitragliette,mitragliatori,bazooka,c4,granate,ordigni esplosivi....
E' al di fuori del contesto storico,qui siamo in alto medioevo...
e chi ti dice che siamo nel alto medioevo? a me sebra quello basso

[3156728] Artris2 [None] :: June 8, 2014, 4:28 a.m.
grazie vlado
comunque chi ha delle nuove idee x nomi di soldati scriva

[3157291] cenciowarrior19 [None] :: June 11, 2014, 1:06 p.m.
cattapulta e una invenzione di anno 700 avanti cristo

[3157295] Bobo09 [None] :: June 11, 2014, 1:24 p.m.
ok ragazzi dopo questa posso dire di averle sentite tutte... un mortaio che aggiunge soldati ahahahahah
no dai adesso seriamente: mi spieghi poi cosa ci metti in difesa???? perché vorrei ricordarti che ad ogni unità d'attacco ne corrisponde una di difesa e uguale con gli strumenti e poi cos'avete contro gli strumenti che ci sono ora... dopo bisogna aggiungere altre 2 o 3 slot per gli strumenti per i soldati e tutto.... io propongo questo: fatti un gioco tu dove nel medioevo puoi metterci anche una Bugatti per aumentare del 35849863481298136143% la velocità dei soldati, dei jetpack che hai 454365635% di probabilità in più che nessuno giochi al tuo gioco e ti consiglierei anche dimettere mosconi come consigliere del gioco ci stai???

[3157459] Vlad075 [None] :: June 12, 2014, 8:55 a.m.
Bobo09 ha scritto: »
ok ragazzi dopo questa posso dire di averle sentite tutte... un mortaio che aggiunge soldati ahahahahah
no dai adesso seriamente: mi spieghi poi cosa ci metti in difesa???? perché vorrei ricordarti che ad ogni unità d'attacco ne corrisponde una di difesa e uguale con gli strumenti e poi cos'avete contro gli strumenti che ci sono ora... dopo bisogna aggiungere altre 2 o 3 slot per gli strumenti per i soldati e tutto.... io propongo questo: fatti un gioco tu dove nel medioevo puoi metterci anche una Bugatti per aumentare del 35849863481298136143% la velocità dei soldati, dei jetpack che hai 454365635% di probabilità in più che nessuno giochi al tuo gioco e ti consiglierei anche dimettere mosconi come consigliere del gioco ci stai???
ma fatti una cultura e non dire caxxate, prima di dirle però, fatti una ricerca
Le prime armi da fuoco che si svilupparono in Europa, con la scoperta della polvere da sparo, non erano portatili: i metodi di costruzione erano artigianali e prevedevano una base di legno su cui fissare la canna. Questa era costituita essenzialmente da un "tubo" ottenuto per fusione di bronzo o da una serie di "listelli" di ferro battuto accostati uno di fianco all'altro secondo la loro lunghezza e mantenuti uniti da cerchi (anch'essi in ferro) esterni che premevano sulle barre lungo la circonferenza interna dei cerchi stessi.

Le canne così ottenute erano aperte ad entrambe le estremità, ma dovendo esserne aperta solo una per costituire la "bocca" da cui sarebbe uscito il proiettile, l'estremità posteriore veniva chiusa in vari modi, a volte semplicemente con la base di legno (in questo caso di forma opportuna) che ostruiva tale apertura, altre volte fissando un coperchio metallico a forma di barilotto, od ancora appoggiando il barilotto (stavolta a forma di "boccale di birra" con tanto di "maniglia") che rimaneva in sede grazie alla forma della base di legno, lasciandolo però libero di essere tolto con un movimento verticale, per poter essere di volta in volta "caricato" inserendovi la carica di polvere nera ed il proiettile. In quest'ultimo caso l'arma non era ad avancarica, bensì a retrocarica e potevano essere a disposizione più "barilotti" precedentemente caricati per ottenere un ripetizione del colpo più celere.

In questo periodo (siamo agli albori delle armi da fuoco: XIV secolo) le guerre erano ancora combattute con schieramenti di uomini dotati di armi bianche (lance, spade, alabarde, mazze, ecc.), per cui le prime armi utilizzanti la polvere da sparo venivano usate soprattutto durante gli assedi ai castelli ed alle piazzeforti: questo portò ben presto a sviluppare "cannoni" dal tiro molto curvo, più adatti a colpire la parte superiore delle mura avversarie (le bombarde) o a lanciare proiettili oltre le mura stesse (i mortai), lasciando ai vari tipi di cannoni dal tiro più teso (chiamati falconetti, colubrine, cannoni e basilischi, secondo il calibro crescente del proiettile lanciato) il compito di demolire le parti basse delle mura.
COMMENTATE SENZA NEANCHE SAPERE, MA VERGOGNATEVI

[3157461] Vlad075 [None] :: June 12, 2014, 9 a.m.
altair4124 ha scritto: »
l'idea è fuori dal contesto storico. i giannizzieri saranno presenti nell'impero ottomano, così anche come i cannoni
i giannizieri sono presenti nel medioevo... 14° secolo(1299-1401)
vi ricordo che il medioevo finisce nel 1492

[3157471] Sara853 [None] :: June 12, 2014, 9:26 a.m.
Si dice "se studiassi"

[3157475] Vlad075 [None] :: June 12, 2014, 9:38 a.m.
Sara853 ha scritto: »
Si dice "se studiassi"

scrivevo di fretta e non ci ho pensato.. grz per la correzzione

[3157522] Artris2 [None] :: June 12, 2014, 12:52 p.m.
Vlad075 ha scritto: »
ma fatti una cultura e non dire caxxate, prima di dirle però, fatti una ricerca
Le prime armi da fuoco che si svilupparono in Europa, con la scoperta della polvere da sparo, non erano portatili: i metodi di costruzione erano artigianali e prevedevano una base di legno su cui fissare la canna. Questa era costituita essenzialmente da un "tubo" ottenuto per fusione di bronzo o da una serie di "listelli" di ferro battuto accostati uno di fianco all'altro secondo la loro lunghezza e mantenuti uniti da cerchi (anch'essi in ferro) esterni che premevano sulle barre lungo la circonferenza interna dei cerchi stessi.

Le canne così ottenute erano aperte ad entrambe le estremità, ma dovendo esserne aperta solo una per costituire la "bocca" da cui sarebbe uscito il proiettile, l'estremità posteriore veniva chiusa in vari modi, a volte semplicemente con la base di legno (in questo caso di forma opportuna) che ostruiva tale apertura, altre volte fissando un coperchio metallico a forma di barilotto, od ancora appoggiando il barilotto (stavolta a forma di "boccale di birra" con tanto di "maniglia") che rimaneva in sede grazie alla forma della base di legno, lasciandolo però libero di essere tolto con un movimento verticale, per poter essere di volta in volta "caricato" inserendovi la carica di polvere nera ed il proiettile. In quest'ultimo caso l'arma non era ad avancarica, bensì a retrocarica e potevano essere a disposizione più "barilotti" precedentemente caricati per ottenere un ripetizione del colpo più celere.

In questo periodo (siamo agli albori delle armi da fuoco: XIV secolo) le guerre erano ancora combattute con schieramenti di uomini dotati di armi bianche (lance, spade, alabarde, mazze, ecc.), per cui le prime armi utilizzanti la polvere da sparo venivano usate soprattutto durante gli assedi ai castelli ed alle piazzeforti: questo portò ben presto a sviluppare "cannoni" dal tiro molto curvo, più adatti a colpire la parte superiore delle mura avversarie (le bombarde) o a lanciare proiettili oltre le mura stesse (i mortai), lasciando ai vari tipi di cannoni dal tiro più teso (chiamati falconetti, colubrine, cannoni e basilischi, secondo il calibro crescente del proiettile lanciato) il compito di demolire le parti basse delle mura.
COMMENTATE SENZA NEANCHE SAPERE, MA VERGOGNATEVI
vlado era un ''mi piace''?