Goodgame Studios forum archives

Forum: empire-it
Board: [650] La torre della ricerca - Idee, suggerimenti e modifiche
Topic: [220695] Critica alla ggs

[-220695] Dorico [None] :: Nov. 10, 2014, 11:18 p.m.
Visto che la ggs non fa altro che impugnare il regolamento quando si tratta di danni avvenuti in castelli,ora mi sono accorto di una vocina nel regolamento e vorrei delle delucidazioni in merito da parte di qualcuno dei co.ma. o chi di dovere.

Ora vi posto quello che recita il regolamento:
2.2 La registrazione è consentita esclusivamente alle persone fisiche. Sono autorizzati all’utilizzo in qualità di utente solo singoli individui (sono esclusi gruppi, famiglie, conviventi, ecc.). Qualora l’utente sia minorenne, al momento dell'invio della propria richiesta di registrazione, questi dovrà assicurare di disporre di una valida autorizzazione da parte del suo rappresentante legale.

Ora vorrei sapere se tutti i minorenni presenti nel gioco hanno inviato una valida autorizzazione da parte dei genitori o di chi ne fa le veci e sopratutto vorrei sapere cosa ne pensano di questo i miei 'colleghi' giocatori.

Piuttosto come fanno a sapere se uno è minorenne oppure no visto che al momento dell'iscrizione l'età non viene chiesta????

P.S.
spero che questa mia discussione non venga censurata come accade sempre per le cose scomode che si dicono contro la ggs.

[3175147] elleci64 (IT1) [IT1] :: Nov. 10, 2014, 11:21 p.m.
Bellissima domanda
attendiamo risposta

[3175156] bisu50 [None] :: Nov. 10, 2014, 11:55 p.m.
Sono pienamente d'accordo con te Luca, oltre a quello, vorrei sapere quante famiglie e conviventi sono registrati ( visto che il regolamento non li ammette).

[3175176] STANDINGOVATION [None] :: Nov. 11, 2014, 4:35 a.m.
Visti i soldi che girano nel gioco e visto che il gioco stesso richiede la spesa di svariati euro mi sembra sacrosanto che i minori debbano avere il consenso dei genitori.Anzi personalmente vieterei questo gioco ai minori di 18 anni.
E se la GGS non si accerta se un player sia maggiorenne o meno penso che sia anche perseguibile per legge a mio modesto parere.

[3175181] xxx36 (IT1) [IT1] :: Nov. 11, 2014, 8:20 a.m.
Bella domanda Luca , ma non avrai mai una risposta dalla GGS.
E troppo occupata nel cercare la prossima mossa per fare più cassa.

[3175189] canespritz (IT1) [IT1] :: Nov. 11, 2014, 9:58 a.m.
Quello che posso dire io, è che mio figlio di 11 anni curioso del gioco della mamma, si era fatto un castelletto a cui ha rinunciato dopo pochi giorni preferendo per fortuna il 3ds, nessuno mi ha chiesto niente in qualità di tutore legale di mio figlio. Se l'è fatto e basta!

[3175192] MarcoM [None] :: Nov. 11, 2014, 10:55 a.m.
ahhaahhahahah

Vi siete trasformati tutti in me ???

Voi che scrivete, avete date di registrazione antiche, possibile mai che ve ne siete accorti solo ora ???
Ma siete stati tutti pochi attenti e vi siete persi nelle parole!!

Quella parte di regolamento deve esser obbligatoria in qualsiasi gioco online o simili (perchè io non li considero più giochi) dove ci sono offerte acquistabili in denaro !
Stupidamente avevo pensato... e perchè allora in fase di registrazione non vengono chiesti tutti i dati come ad esempio per i siti di scommesse ???
La risposta è stata semplice
In quanto la GGs non dà premi in denaro e in nessun modo premi che siano trasformabili in denaro la registrazione può essere effettuata solo con la mail senza richiedere ulteriori dati.

Questa non è una mancanza della Gss ma sfruttano abilmente solo una mancanza di normative chiare sull'argomento infatti se leggete con attenzione il punto del regolamento da nessuna parte c'è scritto che il minorenne deve inviare l'autorizzazione ma semplicemente che deve possederla...
Qualora l’utente sia minorenne, al momento dell'invio della propria richiesta di registrazione, questi dovrà assicurare di disporre di una valida autorizzazione da parte del suo rappresentante legale.

dovrà assicurare di disporre

e non

non dovrà assicurare d'inviarla


Chiedete a me vi evito brutte figure come fà ogni volta Sirol..

[3175196] canespritz (IT1) [IT1] :: Nov. 11, 2014, 11:14 a.m.
Ciao Marco, io non so se tu sia un legale, ma un minorenne "non può assicurare di disporre", in quanto appunto minorenne. Ogni sua dichiarazione non è valida ai fini legali. I genitori/tutori possono assicurare per lui, non lui direttamente.
Quindi sono i tutori legali a dover firmare per lui!

[3175198] MarcoM [None] :: Nov. 11, 2014, 11:32 a.m.
canespritz ha scritto: »
Ciao Marco, io non so se tu sia un legale, ma un minorenne "non può assicurare di disporre", in quanto appunto minorenne. Ogni sua dichiarazione non è valida ai fini legali. I genitori/tutori possono assicurare per lui, non lui direttamente.
Quindi sono i tutori legali a dover firmare per lui!

Ciao Barbara sono sempre Rikkk

è vero, hai ragione, se parlassi di real ma internet ahimè non funziona così..

Non confondere quello che puoi fare nel reale con quello che si può fare su internet regole diverse.

Primo punto fondamentale il rappresentatte legale è responsabile di qualsiasi attività svolta dal minore su internet.

Secondo la legge italiana sei tu che devi controllare il minore nelle sue attività e non il contrario quindi se questo OMETTE di dire che è minorenne la responsabile sei tu..
Minori e contratti online
Sussiste la possibilità che il contratto online sia stipulato da un minore, come del resto è possibile anche nella realtà. In questo caso il contratto è valido ma annullabile, per cui i suoi effetti si dispiegano pienamente, fino a quando il soggetto incapace, tramite il genitore o tutore, non decida di impugnare l’atto per annullarne gli effetti. Tale possibilità è però preclusa, come previsto dall’articolo 1426 del codice civile, se il minore ha occultato la sua minore età con raggiri, anche se la semplice dichiarazione di essere maggiorenne non è di ostacolo all’impugnazione del contratto. Per ottenere l’annullamento del contratto è necessario dimostrare che la minore età era conoscibile dal venditore, cosa non semplice. Nel caso in cui non sia possibile provare che il venditore fosse a conoscenza della minore età, il giudice potrebbe rifiutare l’annullamento del contratto.
A ciò dobbiamo aggiungere che le norme in materia di carte di credito prevedono l’obbligo di custodia delle carte medesime, rendendo il titolare della carta responsabile degli acquisti effettuati dal minore, titolare che può esonerarsi solo in caso di uso fraudolento della stessa da parte del fornitore o di terzi (articolo 8 del D. lgs 185/99).
Possiamo concludere, quindi, che è alquanto difficile ottenere l’annullamento del contratto stipulato online da un minore, specialmente in caso di uso di carta di credito, per cui è preferibile ricorrere al diritto di recesso, se non sono ancora scaduti i termini.

Io non sono un legale son del tutto illegale e da legare !
Quando si ha un fratellino pirla s'imparano tante cose...

Come scrivevo prima loro(tutti quelli che offrono questi servizi) sfruttano la mancanza di leggi chiare ma questo punto è chiarissimo
Per ottenere l’annullamento del contratto è necessario dimostrare che la minore età era conoscibile dal venditore, cosa non semplice. Nel caso in cui non sia possibile provare che il venditore fosse a conoscenza della minore età, il giudice potrebbe rifiutare l’annullamento del contratto.

Non ti annulleranno mai un contratto perchè effettivamente non possono sapere la tua età, ma non perchè fanno qualcosa di illegale ma perchè non esiste legge che obblighi il fornitore di servizi a richiedere tutti i dati in fase di registrazione !
Essendo poi questo un gioco "gratis" in fase di registrazione non esiste nessuna norma che obblighi a richiedere dati come età, codice fiscale etc etc

[3175200] canespritz (IT1) [IT1] :: Nov. 11, 2014, 11:46 a.m.
Ciao rikkk, certo che se un minore mente sulla sua età o se si registra per esempio il papà e poi gioca il figlio la ggs non ha responsabilità, in quanto è all'oscuro delle questione.
Noi stiamo parlando però che in sede d'iscrizione non viene proprio chiesta l'età o la data di nascita.
Cosa effettivamente poco comune nella registrazione in un sito internet.

[3175202] MarcoM [None] :: Nov. 11, 2014, 12:03 p.m.
canespritz ha scritto: »
Ciao rikkk, certo che se un minore mente sulla sua età o se si registra per esempio il papà e poi gioca il figlio la ggs non ha responsabilità, in quanto è all'oscuro delle questione.
Noi stiamo parlando però che in sede d'iscrizione non viene proprio chiesta l'età o la data di nascita.
Cosa effettivamente poco comune nella registrazione in un sito internet.

Provo a chiarire...

Essendo un gioco gratis, in fase di registrazione, non è necessario (per legge) richiedere tutti i dati bastano una mail e una password (la mail dovrebbe contenere tutti i dati del giocatore ma anche qui non esiste certezza) funziona così in qualsiasi gioco online free.

La richiesta dei dati sarebbe obbligatoria al momento dell'utilizzo dei servizi a pagamento, ma anche qui sfruttano leggi poco chiare e permissive!

Le norme sulle carte di credito son chiare e dice che queste sono esclusivamente per uso personale, basta caricare un'acconut di un minore con una carta di credito e per il gestore del servizio ESISTE
o la maggiore età del giocatore
o la consapevolezza del genitore che il minore utilizzi tale servizi

Stessa cosa vale per le ricariche effettuate da cellulare ma qui nascono sempre problemi legati alle norme e leggi!
Prima era difficilissimo intestare una sim prepagata ad un minorenne, ora la cosa è diventata più semplice in quanto i documenti richiesti per avere una sim card prepagata sono:

il codice fiscale
carta d'indentità

Da nessuna parte c'è scritto che bisogna esser maggiorenni e li a me la cosa sembra più grave di un'iscrizione ad un giochino!

In alcun modo la legge prevede che tu possa essere all'oscuro o negligente su quello che fà tuo figlio in internet !
o meglio puoi esserlo ma poi paghi... ;)

siti utili
http://www.dirittodellinformatica.it/

[3175220] Kastriot (IT1) (Bannato) [IT1] :: Nov. 11, 2014, 2:59 p.m.
Ci sono siti dove la gente mente sull'età ogni giorno per farsi venire infiammazioni al polso da molto più tempo e molto più spesso. Penso che prima di "risolvere" questa cosa ce ne passerà molto di tempo.