Goodgame Studios forum archives

Forum: empire-it
Board: [650] La torre della ricerca - Idee, suggerimenti e modifiche
Topic: [319093] Ricostruiamo Empire: "distruggiamo" le famiglie!

[-319093] emons (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:34 p.m.
Stanchi dei soliti samurai? Stanchi del solito BeriMORT? Stanchi dei soliti stranieri/corvicremisi/aquilealbine et similia? Stanchi del solito #familyDay? Siete stufi e volete giocare, con quel pizzico di "adesso che succede?" che un attacco preimpostato sul nomade non ti da? xD
Quando sono entrato in game, meno di due anni fa, ho trovato un gioco pieno zeppo di regole non scritte, non previste dal gioco stesso, che lo ingessavano terribilmente: non rubare i villi, non attaccare le metro, non rubare gli avamposti, non rubare i laboratori bla bla bla. Da allora... nulla è cambiato. Il GIOCO nella sua definizione è qualcosa che prevede competizione e il cui risultato dipende principalmente dalle abilità dei giocatori e in misura minore da altre variabili. In Empire non funziona così, perlomeno non nel PvP (giocatore contro giocatore, cioè... le guerre!) persino fare un attacco collettivo ormai è un gioco da ragazzi, bastano 200 rubini!
Se GGS non ci aiuta, cosa possiamo fare?
Potremmo iniziare ad abbattere una parte dello status quo: abbattiamo... le famiglie. Aggiungiamo cioè una nuova regola, una di quelle che però rende il gioco più dinamico e meno stantio, sì, stantio. Un Empire LIBERO da alleanze/famiglie di tutti i generi. Case Madri uniche, con accademie in una struttura ad albero (Casa madre, poi due accademie, poi quattro sottoaccademie e così via) e un tutti contro tutti: Unni vs Terrorwarriors vs Asylum vs Terribilis vs....
Ciò non toglie l'amicizia che si forma in game, ma credo che sarebbe più divertente per tutti e credo che dietro a un "non cambierebbe nulla" c'è solo paura della novità, ma una novità che potrebbe giovare a tutti, anche se come tutte le cose nuove portano dietro incertezze. L'incertezza di perdere centri di potere, soldati tenuti ad ammufire in cantina... , in un game diventato ormai troppo serio e quasi una seconda vita. Ma qui non si perde nulla, non si perde mica la casa!
Cosa succederebbe nel breve-medio periodo?
I player più forti andrebbero a riempire le coalizioni meno potenti, livellando in parte quel divario che oggi c'è. Gli avversari sul proprio livello diverrebbero di più, permettendo quindi anche di provare attacchi/difese su nuovi player, e perché no, tentare di prendere le metro/torri/capitali di altre casate. Forse anche i più piccoli sarebbero stimolati a crescere, per la presenza di più poli e la maggiore competizione.
Non è certo questa una soluzione alla staticità del gioco che solo la GGS può risolvere magari con una war-mode come quella presentata in altro thread di questo spazio, ma perlomeno potrebbe essere un aiutino.


[4563715] iuve (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:37 p.m.
emons (IT1) ha detto:
Stanchi dei soliti samurai? Stanchi del solito BeriMORT? Stanchi dei soliti stranieri/corvicremisi/aquilealbine et similia? Stanchi del solito #familyDay? Siete stufi e volete giocare, con quel pizzico di "adesso che succede?" che un attacco preimpostato sul nomade non ti da? xD
Quando sono entrato in game, meno di due anni fa, ho trovato un gioco pieno zeppo di regole non scritte, non previste dal gioco stesso, che lo ingessavano terribilmente: non rubare i villi, non attaccare le metro, non rubare gli avamposti, non rubare i laboratori bla bla bla. Da allora... nulla è cambiato. Il GIOCO nella sua definizione è qualcosa che prevede competizione e il cui risultato dipende principalmente dalle abilità dei giocatori e in misura minore da altre variabili. In Empire non funziona così, perlomeno non nel PvP (giocatore contro giocatore, cioè... le guerre!) persino fare un attacco collettivo ormai è un gioco da ragazzi, bastano 200 rubini!
Se GGS non ci aiuta, cosa possiamo fare?
Potremmo iniziare ad abbattere una parte dello status quo: abbattiamo... le famiglie. Aggiungiamo cioè una nuova regola, una di quelle che però rende il gioco più dinamico e meno stantio, sì, stantio. Un Empire LIBERO da alleanze/famiglie di tutti i generi. Case Madri uniche, con accademie in una struttura ad albero (Casa madre, poi due accademie, poi quattro sottoaccademie e così via) e un tutti contro tutti: Unni vs Terrorwarriors vs Asylum vs Terribilis vs....
Ciò non toglie l'amicizia che si forma in game, ma credo che sarebbe più divertente per tutti e credo che dietro a un "non cambierebbe nulla" c'è solo paura della novità, ma una novità che potrebbe giovare a tutti, anche se come tutte le cose nuove portano dietro incertezze. L'incertezza di perdere centri di potere, soldati tenuti ad ammufire in cantina... , in un game diventato ormai troppo serio e quasi una seconda vita. Ma qui non si perde nulla, non si perde mica la casa!
Cosa succederebbe nel breve-medio periodo?
I player più forti andrebbero a riempire le coalizioni meno potenti, livellando in parte quel divario che oggi c'è. Gli avversari sul proprio livello diverrebbero di più, permettendo quindi anche di provare attacchi/difese su nuovi player, e perché no, tentare di prendere le metro/torri/capitali di altre casate. Forse anche i più piccoli sarebbero stimolati a crescere, per la presenza di più poli e la maggiore competizione.
Non è certo questa una soluzione alla staticità del gioco che solo la GGS può risolvere magari con una war-mode come quella presentata in altro thread di questo spazio, ma perlomeno potrebbe essere un aiutino.

perdonami ma, se uno ruba i villi ad un altro, non è che è scorretto, ma sarebbe una continua guerra praticamente di tutti empire, perchè ogniuno vorrebbe avere tutti i villi.... le isole invece e giusto che non si rubino perchè uno ci "spende" dietro ad un isola

[4563717] emons (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:39 p.m.
@ussaro alato (IT1), @plinski (IT1), @ciscous (IT1) .... e altri che postano qui in forum spesso (se volete taggate, ora non mi viene in mente altro...) e sono piuttosto rappresentativi delle Top Coal. Mi rendo conto che, come diceva Bruno, chiedere al potere di riformare se stesso sia un'ingenuità, ma magari se il otere si annoia lo può valutare xD

[4563723] emons (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:42 p.m.
no @iuve (IT1) , hai frainteso totalmente. Ho parlato di aggiungere una regola sciogliendo le famiglie, non di rubare villi a destra e manca. Che poi in altri giochi simili cose del genere capitano di continuo, e in effetti è una continua guerra ma i giochi sono strutturati in quel modo.

[4563725] iuve (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:43 p.m.
emons (IT1) ha detto:
@ussaro alato (IT1), @plinski (IT1), @ciscous (IT1) .... e altri che postano qui in forum spesso (se volete taggate, ora non mi viene in mente altro...) e sono piuttosto rappresentativi delle Top Coal. Mi rendo conto che, come diceva Bruno, chiedere al potere di riformare se stesso sia un'ingenuità, ma magari se il otere si annoia lo può valutare xD
di loro solo @ciscous (IT1) posta spesso in forum... se vuoi i pareri dei top forumers tagga kingluca o gigy

[4563728] iuve (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 5:45 p.m.
emons (IT1) ha detto:
no @iuve (IT1) , hai frainteso totalmente. Ho parlato di aggiungere una regola sciogliendo le famiglie, non di rubare villi a destra e manca. Che poi in altri giochi simili cose del genere capitano di continuo, e in effetti è una continua guerra ma i giochi sono strutturati in quel modo.
a ok, be la proposta sarebbe interessante, ma il game diventerebbe insostenibile peggio di ora a parer mio.

[4563836] kluca3 (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 7:44 p.m.
 villi ci sono perchè è stato deciso dalla gge.
il fatto che scoppino guerre è un loro preciso disegno, volto a portare il giocatore a spendere trovandosi in difficoltà a dover fronteggiare giocatori reali in attacco e difesa.
prova te , in guerra contro una coa grande, a non spendere rubini ! .
io stesso, non avendo mai comprato, ogni volta che facevo una guerra, mi azzeravo il conto in rubini.

se al posto dei villaggi mettessero una ricerca nella torre che ti aumenta del 50 % produttività di cibo e del 30 % legna / pietra    --- 5 livelli caduno,,,, ovviamente sarebbe una pacchia per i giocatori normali , niente competizione e niente attacchi / sconfitte... e niente guerra...
quindi per ottenere villli , o  spendi rubini per prenderli appena entrato o li prendono altri e tu puoi solo sperare che una volta in guerra, puoi riprenderti quelli vicini ....

la stessa cosa accade con gli stranieri : se non spendi non ottieni castelli buoni, se non fai attacchi  molti di fila, non ottieni castelli buoni, e se hai un castello poco sviluppato, non vinci nulla. La competizione sta nel fatto che ogni giocatore puo scegliere se comprare o svilupparsi il castello.  Io ho scelto di svilupparmi il castello e dopo 4 anni , un po per la noia e un po per i progressi raggiunti sono sceso dalle 6 ore di gioco, a poco piu di  mezz 'ora .. entro, spio e lancio attacchi. 

nomadi di una volta mi piacevano, in quanto spiavi attaccavi e facendo molti morti, scoraggiavano i giocatori  novellini del liv 70 , appena entrati alle competizioni.
ora  berimont e nomadi / samurai li fan tutti, troppo facili ... daltro canto è una noia per me, farmi ogni volta 4 x9 attacchi per portarli al liv 90,  .... non ha senso, visto che 1 volta , 3 anni fa .... al liv 70 , davano 240 tavolette,  con difensori + scarsi in difesa,  ma con un numero piu alto di soldati dentro ogni villaggio. 

le capitali le fai solo per risorse, di certo la competizione è cosa fuori dalla logica, visto che vince 1 solo e non esiste una classifica a premi.

Tu con questa proposta vuoi appiattire il game, togliendo  le famiglie., sottofamiglie , accademie.. etcc. --- oramai è tardi, è una cosa che esisteva quando ero appena entrato , quella di crearsi una coalizione... se la si toglie ora, chiudi il gioco.
ricordo  che una proposta era gia stata fatta, partendo appunto dai punti esperienza e punti valore in possesso di ogni coa...
mettiamo che empire metta la clausola che 1 coa, tipo deve averne max 20 milioni di  punti valore e max 10K somma livelli leggendari oltre il 70 ..
facendo un calcolo approssimativo, ci potrebbero stare o solo 12 liv legg 800  o solo  20 giocatori con 1 milione di punti valore.(ed entrambi esistono  nel game ). 
Ogni volta che GGempire mette clausole, regole o limiti, si trova sempre il modo di aggirarle, passare con la via piu breve, e molte volte fanno piu danni che altro.
esempio sono la contesa figura misteriosa e i regali , ci si attacca con gli stessi castelli con la prima e ci si manda i regali tra di se  con la seconda.
meno male che han tolto la contesa dei villaggi nei  regni catturati, visto che la gente abbandonava i propri per poi riprenderli.

Un mio consiglio, per empire ci vogliono eventi nuovi e non solito copia e incolla.
solo perchè gli stranieri sono l 'evento migliore , che rispecchia un minimo di strategia, non significa che avete il diritto di fare un evento simile e cambiare il nome.
com ho gia sbagliato...  ERANO  l' evento migliore.. senza le 9 monete fortunate non vale la pena di arrivare oltre alla prima pagina.
complimenti a chi ha avuto l 'idea di togliere... 
KL 

[4563915] ciscous (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 9:22 p.m.
aemons (IT1) ha detto:

Cosa succederebbe nel breve-medio periodo?
I player più forti andrebbero a riempire le coalizioni meno potenti, livellando in parte quel divario che oggi c'è. Gli avversari sul proprio livello diverrebbero di più, permettendo quindi anche di provare attacchi/difese su nuovi player, e perché no, tentare di prendere le metro/torri/capitali di altre casate. Forse anche i più piccoli sarebbero stimolati a crescere, per la presenza di più poli e la maggiore competizione.
Non è certo questa una soluzione alla staticità del gioco che solo la GGS può risolvere magari con una war-mode come quella presentata in altro thread di questo spazio, ma perlomeno potrebbe essere un aiutino.

mmm dubito fortemente che i player più forti andrebbero nelle coalizioni meno potenti... anzi penso che senza famiglie si creerebbero coa stile tw in cui si ammassano player forti.
inoltre 1 vs 1 credo che con gli attacchi ritardati sia impossibile conquistare definitivamente metro e capitali (solo le torri sarebbero "alla portata"

il problema è un'altro... se non fai guerre... che attacchi a fare?
stranieri/corvi ti danno molta più gloria con quasi certezza del risultato e senza ricevere messaggi di lamentele
altri eventi per risorse... il punto è se non ho un motivo o sono in guerra la voglia di attaccare player è abbastanza bassa per tutti

per far sparire le casate devono essere le stesse casate a farlo ma penso che nessuna delle forti lo farebbe senza contare che poi potrebbero anche esserci accordi "sottobanco" per cui tanto meglio specificare l'appartenenza

[4563950] emons (IT1) [IT1] :: Sept. 14, 2016, 10:08 p.m.
ciscous (IT1) ha detto:

per far sparire le casate devono essere le stesse casate a farlo ma penso che nessuna delle forti lo farebbe senza contare che poi potrebbero anche esserci accordi "sottobanco" per cui tanto meglio specificare l'appartenenza
Era quello che intendevo infatti, che siano le stesse casate a scegliere di sciogliere le famiglie! Tu poi parli di accordi sottobanco, possibile che ci siano fra quelle attuali, possibile anche che però ce ne siano fra diverse dall'attuale assetto. Poi diventa un gioco di amicizie e interessi in effetti.

KINGLuca (IT1) ha detto:

Tu con questa proposta vuoi appiattire il game, togliendo  le famiglie., sottofamiglie , accademie.. etcc. --- oramai è tardi, è una cosa che esisteva quando ero appena entrato , quella di crearsi una coalizione... se la si toglie ora, chiudi il gioco.
....
KL 
No aspetta, io non parlo di togliere la coalizione. Ma come sopra, cioè che siano le stesse casate a sciogliere le alleanze fra ally. Deve partire dai player, quelli che dicono di voler giocare, fare guerre e bla bla bla.... Se le vogliono davvero dovrebbero avere l'interesse a scioglierle, se non altro per avere più possibilità di farne visto che ora molte possibilità sono precluse dal fatto di esseri tutti "in famiglia". Per il resto beh, come darti torto??




[4564475] ponino (IT1) [None] :: Sept. 15, 2016, 3:23 p.m.

emons (IT1) ha detto:
Potremmo iniziare ad abbattere una parte dello status quo: abbattiamo... le famiglie. Aggiungiamo cioè una nuova regola, una di quelle che però rende il gioco più dinamico e meno stantio, sì, stantio. Un Empire LIBERO da alleanze/famiglie di tutti i generi. Case Madri uniche, con accademie in una struttura ad albero (Casa madre, poi due accademie, poi quattro sottoaccademie e così via) e un tutti contro tutti: Unni vs Terrorwarriors vs Asylum vs Terribilis vs....

@emons (IT1)
Quel che tu dici, in gran parte nel corso del tempo è già stato fatto...nel senso da 2anni fa ad oggi, le accademie Terrore in primis sono state ridotto e non poco, dando possibilità maggiori in game, viste le continue lamentele di gioco statico o bloccato...(a mio avviso in poca parte dovuto al numero di accademie, ma in primis dall'inefficace/inferiore gestione accademie, e rispettivo livello globale, della fazione opposta) ma estenderlo questo discorso a case madri attuali, facendole diventare uniche la vedo difficile...è un discorso interessante, nel tempo chissà....ma ad oggi credo è improbabile rinunciare ad un appartanenza di fazione. Appartenenza che è nata nel corso degli anni e non dall'oggi al domani.
emons (IT1) ha detto:
Cosa succederebbe nel breve-medio periodo?
I player più forti andrebbero a riempire le coalizioni meno potenti, livellando in parte quel divario che oggi c'è. Gli avversari sul proprio livello diverrebbero di più, permettendo quindi anche di provare attacchi/difese su nuovi player, e perché no, tentare di prendere le metro/torri/capitali di altre casate. Forse anche i più piccoli sarebbero stimolati a crescere, per la presenza di più poli e la maggiore competizione.
Non è certo questa una soluzione alla staticità del gioco che solo la GGS può risolvere magari con una war-mode come quella presentata in altro thread di questo spazio, ma perlomeno potrebbe essere un aiutino.

Non credo anche questo possa accadere, alcuni player forti (anche qui mille interpretazioni...perchè se guardiamo la potenza, è un indicatore che lascia il tempo che trova) anche adesso ce ne sono probabilmente in coa meno potenti, l'abilità sta nel creare proprio un gruppo-coalizione con unità di intenti e che giochi al livello di gioco che desidera; secondo me il problema principale del perchè oggi rispetto anni fa, le guerre sono calate, è il non stop di eventi che sono ormai 24h su 24h..e il fatto che se la fase di Attacco è stata fin troppo potenziata rispetto anni fa, quella di Difesa è andata ancora anni luce indietro. E il risultato è uno squilibrio non da poco....se prima pure stando offline, e curando decentemente il profilo, e quindi i castelli, potevi pure autodifenderti (con buona preparazione da truppe, strumenti, castellano ecc.) con gli attacchi a 4ondate, ovunque capitassero (verde, ghiacci, ecc)...oggi, non è possibile piu, perchè difendere con 20k minimo difese, un singolo attacco per avere perdite accettabili, credo si è un pelo bruciate le tappe....



[4564877] emons (IT1) [IT1] :: Sept. 15, 2016, 11:57 p.m.
ponino (IT1) ha detto:

[...] e il fatto che se la fase di Attacco è stata fin troppo potenziata rispetto anni fa, quella di Difesa è andata ancora anni luce indietro. E il risultato è uno squilibrio non da poco....se prima pure stando offline, e curando decentemente il profilo, e quindi i castelli, potevi pure autodifenderti (con buona preparazione da truppe, strumenti, castellano ecc.) con gli attacchi a 4ondate, ovunque capitassero (verde, ghiacci, ecc)...oggi, non è possibile piu, perchè difendere con 20k minimo difese, un singolo attacco per avere perdite accettabili, credo si è un pelo bruciate le tappe....

Questo è verissimo, basterebbe vedere i bonus cortile che danno le gemme di pari livello, quelle da difesa danno sempre un valore minore. Probabilmente per l'idea (una volta era esatta) che il numero di difensori sia generalmente maggiore di quello degli attaccanti, e tanto maggiore è il numero di difensori tanto minori sono le perdite. Una volta un gigantesco attacco erano 1800-1900 unità, e pure tra tutti gli avamposti ne trovavi sempre, volendo un numero molto maggiore di difensori. Ora si sforano tranquillamente le 3000 unità, di difensori se ne avranno anche di più, ma comunque la differenza si assottiglia.
"Appartenenza che è nata nel corso degli anni e non dall'oggi al domani": vero, ma in un war-game nemmeno dovrebbe esistere una cosa del genere. Alcune fazioni nascono addirittura dal do-ut-des (io ti do questo, tu mi dai quello, ti offro protezione qui e bla bla bla). A tutti quelli che dicono di voler giocare davvero perché questa non è farmville, direi soltanto che hanno creato loro stessi un diplo-game per avere le spalle coperte, uccidendo la natura del gioco!

[4565129] ponino (IT1) [None] :: Sept. 16, 2016, 2:37 p.m.
emons (IT1) ha detto:
ponino (IT1) ha detto:

[...] e il fatto che se la fase di Attacco è stata fin troppo potenziata rispetto anni fa, quella di Difesa è andata ancora anni luce indietro. E il risultato è uno squilibrio non da poco....se prima pure stando offline, e curando decentemente il profilo, e quindi i castelli, potevi pure autodifenderti (con buona preparazione da truppe, strumenti, castellano ecc.) con gli attacchi a 4ondate, ovunque capitassero (verde, ghiacci, ecc)...oggi, non è possibile piu, perchè difendere con 20k minimo difese, un singolo attacco per avere perdite accettabili, credo si è un pelo bruciate le tappe....

Questo è verissimo, basterebbe vedere i bonus cortile che danno le gemme di pari livello, quelle da difesa danno sempre un valore minore. Probabilmente per l'idea (una volta era esatta) che il numero di difensori sia generalmente maggiore di quello degli attaccanti, e tanto maggiore è il numero di difensori tanto minori sono le perdite. Una volta un gigantesco attacco erano 1800-1900 unità, e pure tra tutti gli avamposti ne trovavi sempre, volendo un numero molto maggiore di difensori. Ora si sforano tranquillamente le 3000 unità, di difensori se ne avranno anche di più, ma comunque la differenza si assottiglia.
"Appartenenza che è nata nel corso degli anni e non dall'oggi al domani": vero, ma in un war-game nemmeno dovrebbe esistere una cosa del genere. Alcune fazioni nascono addirittura dal do-ut-des (io ti do questo, tu mi dai quello, ti offro protezione qui e bla bla bla). A tutti quelli che dicono di voler giocare davvero perché questa non è farmville, direi soltanto che hanno creato loro stessi un diplo-game per avere le spalle coperte, uccidendo la natura del gioco!
Certo, ma le gemme potrebbero pure essere comprensibili, visto che chi difende ha quasi sempre un vantaggio rispetto l'attaccante....quando alzarono il max numero unità per attacco da 1280 a 1600, che durò poco però, pure si reggeva e nonostante piu perdite l'autodifesa senza supporti era una possibilità concreta...ad oggi si con granai che danno piu cibo, qualche titolo (vedi berimond) o extra, si sforano i 3000..ma è preoccupante secondo me che non bastino per un singolo liv.70 a difendersi da sè, senza eventuali supporti (caso offline) come invece accadeva prima...bilanciassero questo sarebbe già una grande cosa....e come spesso ne ho parlato e concordo con l'amico @ciscous (IT1) sarebbe ora togliessero dalle offerte i soldati comprabili, forse poi uscirebbe l'abilità reale dei giocatori...ma per ora è utopia...
Riguardo le fazioni è vero...anche secondo me sarebbe meglio non esistessero, e l'ideale sarebbe un ritorno al passato con massimo 1-2 case madri a fazione...ma purtroppo è da quando è nato il game che sussistono..se poi ci metti centri di potere, paura di bruciare (paura di che???), e altro...questa diventa, o meglio è diventata, la via piu facile...