Goodgame Studios forum archives

Forum: empire-it
Board: [860] Interessi, Passioni e Off Topic
Topic: [216323] Hai una passione per il cinema? Posta il tuo film!

[-216323] RedButton [None] :: Oct. 18, 2013, 8:36 p.m.
Ciao a tutti, imperatori! :D

Ho creato questo topic, dove tutti possono consigliare i propri film, che sono maggiormente piaciuti e che vorrebbero, che fossero visti anche dagli altri utenti di Empire.

Paaartiamo! ;)

Io consiglio, sempre un film, che é giù uscito e consiglio di vederlo subito.
Però se non avete meno di 16 anni lo sconsiglio. Sarebbe utile che lo vedino i grandicelli, perché nel film succede di tutto. Il serial killer fece di tutto. Le violentava fisicamente e sessualmente...

Il cacciatore di donne

Il film é basato su una storia reale

Il cacciatore di donne (The Frozen Ground) è un film del 2013 diretto da Scott Walker e con protagonisti, il famosissimo Nicolas Cage, John Cusack e Vanessa Hudgens. Il film è basato sulla vita del serial killer Robert Hansen che negli anni ottanta terrorizzò l'Alaska, rapendo, torturando e infine uccidendo ben 24 donne.
Tutte queste donne le rinchiudeva in cantina. Sua moglie e il figlio/a non se ne accorsero mai di questo suo comportamento. Intanto, le donne che chiudeva in cantina, le lasciò incatenate, non li dava da mangiare e da bere. Poi le tirava fuori, ed essendo lui un abile cacciatore, dimostrato con un "diploma" di caccia, liberava queste donne in un bosco vicino. Gli dava del vantaggio (tempo) per scappare e dopo tale tempo, lui le inseguiva come se fossero le sue prede e se le trovava...morte sicura.

Una diciassettenne, Cindy Paulson, riesce incredibilmente a sfuggire alla violenza di Robert Hansen. La ragazza crede che le autorità arresteranno presto l'uomo, ma ben presto si accorge che ancora una volta dovrà lottare per la sua vita. Dopo aver incontrato Jack Halcombe, un detective della polizia dell'Alaska che per più di tredici anni ha seguito le tracce del serial killer per le strade di Anchorage, i due cercheranno in tutti i modi di incastrare l'assassino.

Il 21 agosto dell'anno scorso é stato trasmesso il primo trailer ufficiale inglese.
Il film sarebbe dovuto essere distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 30 novembre 2012, ma la data di uscita è stata successivamente spostata al 23 agosto 2013. In Italia il film è stato proiettato in anteprima il 20 luglio 2013 in occasione dell'Ischia Global Fest, ed è uscito nelle sale cinematografiche a partire dal successivo 3 ottobre.

Praticamente proprio la scorsa settimana, più o meno...:D

Postate anche i vostri film preferiti! ^^

[3104132] AndromedaMaria [None] :: Oct. 18, 2013, 9:08 p.m.
Oh che meraviglia!

Io scriverò dell'ultimo film che ho visto (ieri notte).

Almost Blue.

Un film Italiano tratto dal romanzo di Carlo Lucarelli, uscito nel 2000, regia di Alex Infascelli. Nel cast, tra gli altri attori, Claudio Santamaria.

Mi sento di citare solo lui, perchè nel film lui è Simone, un ragazzo cieco, ossessionato dalla canzone Almost Blue di Chet Baker (bellissima canzone tra le altre cose).

A Bologna c'è un serial killer, un ragazzo che ha avuto un'infanzia tremenda, tra fratello tossico morto suicida e sballottato in diversi istituti psichiatrici.
Si aggira per la città con delle cuffie che gli sparano nelle orecchie musica techno a tutto volume, e in una sorta di trans psichedelica uccide a sangue freddo le sue vittime, poi le denuda, si denuda lui stesso, come serpente che cambia pelle, si veste con gli abiti delle persone che ha ucciso e torna al suo vagabondaggio per Bologna, sempre con la musica techno martellante nelle orecchie.

L'unico che riesce ad "identificare" il killer è appunto Simone, che ne riconosce la voce, la chiama "voce verde perchè è stretta, come se non volesse farla uscire tutta, come se la trattenesse, per poi esplodere".

Simone aiuta Grazia, poliziotta che segue il caso. Grazia e Simone si aiuteranno a vicenda in questa storia.

Bel film, finale imbarazzante, non ho letto il libro purtroppo, non so se il regista si è attenuto al finale del libro o se ha dato una sua interpretazione, a parer mio, il finale mi ha slegato completamente dalla sorta di ipnotismo nel quale ero caduta per tutto il film.

Sì, un film ipnotico, la musica (dei Massimo Volume), le inquadrature che lasciano senza fiato, che catturano, che trasportano in un altro mondo, gli attori così così, il film per me è stato fatto da inquadratura e musica...

Contraddittorio, strano, ipnotico.. lo consiglio :)

[3104145] BRAM [None] :: Oct. 19, 2013, 12:14 a.m.
RedButton ha scritto: »
Ciao a tutti, imperatori! :D

Ho creato questo topic, dove tutti possono consigliare i propri film, che sono maggiormente piaciuti e che vorrebbero, che fossero visti anche dagli altri utenti di Empire.

Paaartiamo! ;)
...

Davvero gran bella idea. I miei complimenti :-)
Mi hai letto nel pensiero... avevo intenzione di creare io un topic del genere, prima o poi. Ma non lo avevo ancora fatto perché ho sempre visto poco entusiasmo per la cosa.
Speriamo che il tuo arrivo in forum sia una bella ventata di novità e di cambiamento.

Ho visto che sei partito con un film cruento (almeno questo mi sembra dalla trama) e quindi una raccomandazione è ovvia: andiamoci piano con i film violenti, perché in questa community ci sono persone di tutte le età (anche ragazzini piccoli). E specifichiamo sempre se sono film vietati -o sconsigliati- ai minori.


Seguirò con interesse questo thread e cercherò di tenerlo pulito. Il che vuol dire che saranno rimossi i micro-post di cui abbonda questo forum... quelli fatti per aumentare il contatore dei messaggi e che nulla aggiungono di interessante alla discussione.

[3104215] Sconosciuto :: Oct. 19, 2013, 11:14 a.m.
Va bene allora io consiglio
L'ultimo Canestro e.......... I puffi........... 2!
Sinceramente consiglio anche Glory Story(se s'intitola così ma non mi ricordo +)

Glory Story e l'ultima canestro sono sul basket e io consiglio vivamente Glory Story(o Road) che parla anche dell discriminazione razziale

[3104399] Jack7 [None] :: Oct. 19, 2013, 6:12 p.m.
il mio preferito è good bye lenin
https://it.wikipedia.org/wiki/Good_Bye,_Lenin!

[3104402] RedButton [None] :: Oct. 19, 2013, 6:15 p.m.
Grazie. Ma il ringraziamento speciale va a Maria.

Mi aveva contattato in privato dicendo di avere anche lei una passione per il cinema, e allora abbiamo deciso di creare questo 3D, per fare delle piccole recensioni ai film che ci piacciono particolarmente :)

Poi, per la verità non sono un'amante dell'horror, violenze ecc...

In realtà la mia professoressa che ci fà vedere un treno di film al mese :D, ce l'ha consigliato perché é molto bello ma allo stesso tempo per alcuni può risultare molto sensibile...

[3104406] Bobo09 [None] :: Oct. 19, 2013, 6:21 p.m.
non so se è un film ma c'è stato da poco..... ho visto sia una notte al museo 1 e se l'avete visto e vi è piaciuto non potete perdervi una notte al museo 2..... non è bella ma è bellissima anzi strafantastica.... e le 2 scimieette spaziale e del museo si incontrano di nuovo poi lascio a voi guardarvi il resto ma vi avverto l'inizio può anche non essere bello ma a metà non staccherete più gli occhi dallo schermo se vi è piaciuto l'uno

[3104409] RedButton [None] :: Oct. 19, 2013, 6:38 p.m.
Ciao!
Esatto.

Una notte al museo é una commedia ed é uscita ufficialmente in Italia verso febbraio del 2007.
A maggio 2009, invece, é uscito il sequel dell'altra versione (LA FUGA) :)

In quelli anni ero proprio un bambino e quando davano tutte e due le versioni su Italia 1 mi facevo dei bicchieri di risate.

p.s.: dovrebbe esserci Una notte al museo 2 stasera su italia 1...se non sbaglio :rolleyes:

:)

[3104411] Bobo09 [None] :: Oct. 19, 2013, 6:44 p.m.
RedButton ha scritto: »
Ciao!
Esatto.

Una notte al museo é una commedia ed é uscita ufficialmente in Italia verso febbraio del 2007.
A maggio 2009, invece, é uscito il sequel dell'altra versione (LA FUGA) :)

In quelli anni ero proprio un bambino e quando davano tutte e due le versioni su Italia 1 mi facevo dei bicchieri di risate.

p.s.: dovrebbe esserci Una notte al museo 2 stasera su italia 1...se non sbaglio :rolleyes:

:)
no sbagli..... c'è già stata precisamente ieri quindi stasera non c'è

[3104416] RedButton [None] :: Oct. 19, 2013, 6:55 p.m.
Ok beh non devo perdermi l'altra versione...allora :rolleyes:

[3104536] AndromedaMaria [None] :: Oct. 20, 2013, 10:12 a.m.
Jack7 ha scritto: »
il mio preferito è good bye lenin
https://it.wikipedia.org/wiki/Good_Bye,_Lenin!

Ho visto anche io GoodBye Lenin, ma mi piacerebbe anche sapere qualche tua considerazione, sul film, a parte il fatto che consci e apprezzi Lenin come si evince della tua firma.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi della trama, dei personaggi..

[3105032] RedButton [None] :: Oct. 22, 2013, 7:35 p.m.
gravity.png

Titolo originale: Gravity
Lingua originale: Inglese
Paese di produzione: Stati Uniti d'America, Regno Unito
Anno : 2013
Durata: 90 minuti

Gravity è un film di fantascienza del 2013 scritto, diretto, montato e prodotto da Alfonso Cuarón, che ha per protagonisti Sandra Bullock e George Clooney!
Il film ha aperto la 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, proiettato in anteprima mondiale il 28 agosto 2013 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema di Venezia.

TRAMA:

La dottoressa Ryan Stone è un'esperta ingegnere biomedico che affronta per la prima volta una missione nello spazio. Assieme a lei sullo Space Shuttle l'astronauta Matt Kowalsky, il comandante, destinato ad andare in pensione al rientro da questa che sarà la sua ultima missione. Durante una passeggiata all'esterno dello Shuttle per lavori di manutenzione sul telescopio Hubble, vengono colpiti da un'onda di detriti di un satellite russo esploso nello spazio. I detriti distruggono la navetta spaziale e uccidono gli altri membri dell'equipaggio, lasciando i due da soli alla deriva nello spazio, senza comunicazioni con la base di Houston dato che anche i satelliti che garantivano i ponti radio sono stati danneggiati.
Il comandante Kowalsky è l'unico a disporre di uno zaino jet e riesce a trainare con sé la dottoressa Stone agganciandola con un cavo. Distrutto lo Shuttle, e in attesa del secondo passaggio della micidiale onda di detriti, la loro unica speranza è raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), distante pochi chilometri dal punto in cui stavano operando in orbita. Con il propellente esaurito i due superstiti riescono a raggiungere la stazione, tuttavia il comandante è costretto a sacrificarsi per salvare la donna, lasciandosi andare alla deriva nello spazio.
Affranta, la dottoressa Ryan Stone, che nel frattempo aveva esaurito la propria riserva di ossigeno, riesce a penetrare nella stazione internazionale, danneggiata, disabitata e piena di oggetti in caduta libera. Entrata nel modulo di salvataggio russo Sojuz, cerca di sganciarsi dalla stazione attivando i razzi ma il paracadute, apertosi a causa dell'impatto dei detriti, si è impigliato nella stazione e le impedisce di staccarsi. Solo tornando all'esterno potrà sganciare il paracadute. Tuttavia una nuova pioggia di detriti ad altissima velocità la coglie all'esterno e solo a fatica riesce a rientrare nella Sojuz mentre la Stazione Spaziale Internazionale viene completamente distrutta.
Con la navetta russa pesantemente danneggiata, peraltro senza paracadute, non può rientrare sulla Terra, pertanto come ultima speranza deve dirigersi verso la stazione cinese Tiangong 1 in orbita. Ma il motore principale della Sojuz non si attiva e la donna è ormai disperata e pronta a lasciarsi morire chiudendo l'erogazione di ossigeno nella capsula. Appare però Kowalsky, in realtà una allucinazione, che la scuote dalla sua disperazione e le suggerisce di usare i razzi di atterraggio del modulo della navetta russa per imprimere il movimento sufficiente ad avvicinarsi alla stazione cinese. Quest'ultima viene così raggiunta ma sta vistosamente perdendo quota.
A bordo della navetta di salvataggio cinese Shenzhou, staccatasi dalla stazione cinese poco prima della sua distruzione, la dottoressa Stone riuscirà ad affrontare la rovente discesa nell'atmosfera terrestre e infine ammarare in un lago in una landa deserta dove però sono già in arrivo i soccorsi, preannunciati via radio durante la discesa.

Buona Visione ;)

[3105162] AndromedaMaria [None] :: Oct. 23, 2013, 12:23 p.m.
Ottima recensione Red ;) Vedo che ami i film al cardiopalma!

Io spezzerò un attimo la tensione raccontando del film che ho visto ieri. Ruby Sparks .
Un film dove realtà e fantasia si intrecciano e si confondono.

Regia: Jonathan Dayton e Valerie Faris (la stessa coppia che diresse il bellissimo Little Miss Sunsine)
Uscito nelle sale cinematografiche nel 2012.
Altri dettagli qui.

Calvin è un giovanissimo scrittore, il suo libro d'esordio segnò il suo successo e la sua fama di scrittore prodigio, "un genio".
Gli editori attendono un suo secondo libro, ma Calvin, in seguito anche ad un fallimento amoroso, ha il blocco dello scrittore.
Una notte sogna di incontrare una ragazza al parco, alquanto strana ed imprevedibile, ma con una bella vitalità.
Calvin si risveglia e capisce che è su questa ragazza dei suoi sogni che deve scrivere!
Macchina da scrivere davanti a sè e fogli bianchi, inizia la storia di Ruby Sparks, Calvin non dinstinguerà più il giorno dalla notte, il mercoledì dal venerdì, per continuare a scrivere di lei, di tutta la sua vita passata, e del suo meraviglioso presente assieme al ragazzo della quale è innamorata, il quale, per caso, si chiama Calvin.


Fino al giorno in cui, Calvin si sveglia, e trova Ruby a casa sua, in carne ed ossa.
A questo punto pensa di essere diventato pazzo e di avere delle allucinazioni, ma non è così. Tutti vedono, parlano con Ruby e la adorano.
Calvin ha così creato la donna del quale si innamora e con la quale trascorre momenti bellissimi, colorati, divertenti. Fino al punto in cui Ruby inizia a prendere decisioni importanti per la sua vita, si iscrive ad un corso d'arte, incontra gente con la quale esce, iniziando un lento processo di allontanamento da Calvin.
Calvin impaurito prende mano al manoscritto di Ruby, si accorge come una semplice frase scritta su quei fogli possa cambiare l'atteggiamento, l'umore, le azioni di Ruby... e porta tutto a sua vantaggio.

A questo punto i toni del film cambiano, da commedia spensierata si inizia a scavare nelle emozioni dei personaggi, Ruby sente che si trova su un'altalena emotiva ma non sa perchè ogni volta che lei prende una decisione improvvisamente il suo umore e le sue decisioni cambiano.
La storia prende il percorso di una spirale discendente fino al punto di rottura e cambiamento.

"Ciò su cui il film indaga è in realtà il rapporto sbagliato che in tante occasioni si instaura tra uomo e donna. Uno dei due (in questo caso l'uomo) si sente in diritto (per differenza d'età, di cultura o quant'altro) di scegliere per l'altro. Questo inizialmente può anche funzionare ma alla lunga (quando la personalità del partner riesce ad emergere) fa sì che il rapporto si logori. Così Calvin, che ha idealizzato la 'sua' Ruby, può permettersi di controllarla attraverso la scrittura. Ma come potrebbe reagire se lei pretendesse di assumere in proprio le decisioni che la riguardano?
Dayton e Faris si trasferiscono dalla commedia amara di impianto sociale a un'apparente romantic comedy ma anche in questa occasione sanno come concentrarsi su una dinamica disfunzionale. Sicuramente più 'privata' ma non per questo meno interessante. " tratto da MYmovies, i quali mi levano sempre le parole di bocca e hanno sicuramente il dono, che a me manca, della sintesi :)

Bello? Sì
Lo consiglio? Sì
Lo rivedrei? Sì
Voto: 7

[3105183] danielemoccia2 [None] :: Oct. 23, 2013, 1:53 p.m.
Il mio film preferito è:
Lo Scandalo della Banca Romana
Ambientato negli ultimi decenni del 1800 in Italia. Più precisamente in due luoghi di cui si narra parallelamente... la Sicilia e Roma...
Parla della situazione economica Italiana e del famosissimo scandalo che venne messo alla luce in quel momento, oltre a un infatuazione del protagonista per una donna che inizialmente collaborava all'evento.
Il Conte Tacchia
Un film che narra di un figlio di un falegname che, prendendo il soprannome di "Conte Tacchia" nel suo quartiere va a innamorarsi di una donna già fidanzata che incontra nel Circo di Istanbul e che poi va, sotto la raccomandazione del re Vittorio Emanuele III in un torneo con uno spadaccino francese, riesce a restare vivo dopo l'incontro e dopo un po' eredita il titolo di Patrizio del Sacro Romano Impero e Principe se non sbaglio, da un suo amico he muore.
Poi organizza una festa gigantesca a cui non partecipa nessuno nella sua nuova residenza nobiliare finché non lacia tutti i suoi averi al popolo rimanendo senza niente

[3107486] BRAM [None] :: Oct. 28, 2013, 2:06 a.m.
RedButton ha scritto: »
gravity.png

Titolo originale: Gravity
Lingua originale: Inglese
Paese di produzione: Stati Uniti d'America, Regno Unito
Anno : 2013
Durata: 90 minuti
....
Buona Visione ;)
Mi hai letto nel pensiero per la seconda volta, caro RedButton.
Gravity è proprio uno dei film che avevo intenzione di andare a vedere nei prossimi giorni. Poi magari posterò un mio commento a riguardo.
Intanto buon weekstart a tutti

[3107596] mary11 [None] :: Oct. 28, 2013, 2:25 p.m.
il mio è battleship parla di uno che si addestra in marina ma poi arrivano degli alieni che uccidono le cose minacciose ma non quelle inoffensive (corazzata minacciosa, bambino impaurito no).ve lo consigli ma non è in tv dovete guardarl0 su youtube

[3107624] clongoni [None] :: Oct. 28, 2013, 3:32 p.m.
rush
parla di Niki Lauda e James Hunt che si danno battaglia per vincere il campionato mondiale di formula 1 e chi vince? scopritelo

[3107691] RedButton [None] :: Oct. 28, 2013, 8:32 p.m.
Questo film invece é molto bello e lo consiglio a chi, come me, ha una passione per la Formula 1 :)
rush-movie-poster.jpg

LOCATION DEL FILM:
Le riprese del film sono state effettuate principalmente tra la Germania e il Regno Unito; più esattamente nelle città di Nürburg (dove si trova il circuito del Nürburgring) e la Colonia e nella nazione tedesca, ed a Louth, Longcross (nei Longcross Studios) e nella contea dell'Hampshire per la nazione britannica, mentre le scene delle corse sono state effettuate al Circuito di Donington Park ed al Circuito di Cadwell Park

Il primo trailer del film viene diffuso l'8 aprile 2013, seguito dopo poche ore dalla versione italiana.
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche britanniche a partire dal 13 settembre 2013, mentre in quelle americane dal 20 settembre[5]. In Italia il film è arrivato il 19 settembre 2013.
Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival l'8 settembre 2013.


DURATA: 123 minuti
GENERE: Biografico, Drammatico e Sportivo


Qui potete vedere la trama tratta da Wikipedia.

Buona Visione e Buon Divertimento :)

[3107750] AndromedaMaria [None] :: Oct. 29, 2013, 11:04 a.m.
Parliamo di cinema italiano.
Paolo Virzì, ritengo che sia un regista italiano di rilievo.
Raramente le sue storie mi deludono.
Ieri ho visto "Tutti i santi giorni", l'ultimo suo film, il quale ha confermato le doti di Virzì.

E' un regista umano, è incredibile quanta umanità riesce a metter nei suoi personaggi, i quali, dopo aver visto un film, rimangono per sempre nella mente, come degli amici che hai incontrato su un cammino.
L'umanità dei personaggi di Virzì non è mai banale, è a volte contraddittoria, a volte crudele, a volte semplicemente troppo ingenua... mille sfaccettature di vita rendono un personaggio più "tridimensionele" di altri. Aggiungendo la terza dimensione quindi si può guardare anche in profondità, il personaggio.

Quindi "Tutti i santi giorni", una coppia un po' strana ma perfettamente compatibile. Lui, Guido, uno studioso di latino, con un modo di parlare alquanto antico e ampolloso, conosce tutte le vite dei santi e dei martiri. Lei, Thony (nella vita reale Thony è una cantautrice, molto brava, la quale è l'autrice della colonna sonora del film), un passato burrascoso tra locali squallidi dove cantare e uomini viscidi e cattivi, che sembravano geniali, ma erano solamente irresponsabili.
Guido e Thony desiderano un filglio e nel film viene raccontato il loro percorso.

Come detto prima, la storia è una tra le tante, un momento come altri, ciò che rende bello il film è la cura della caratterizzazione dei personaggi.

Se vi piace Virzì consiglio anche Ovosodo e Caterina va in città, credo i suoi due film migliori :)

[3107797] mary11 [None] :: Oct. 29, 2013, 4:05 p.m.
clongoni ha scritto: »
rush
parla di Niki Lauda e James Hunt che si danno battaglia per vincere il campionato mondiale di formula 1 e chi vince? scopritelo

io ho visto il trailer sembra interessante