Forum: empire-it
Board: [888] L'Arena - Sfide della Community
Topic: [308064] [CHATROOM] La Spia
[4421921]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 4:38 p.m.
non è un problema, tanto so che il saggio porta un cavallo quindi le distribuzioni dei 18 cavalli (minimo comune multiplo di 2, 3 e 9) sono:KingOfDeath ha detto:Errore di digitazione... CorrettoGrazie per la segnalazione ...
Ricambio la tua gentile segnalazione (siccome sono buono) facendoti notare che secondo me la risposta è errata
1°) 9
2°) 6
3°) 2
[4421926]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 4:45 p.m.
immagine 2 la "H" muta
non ho capito in che senso costituirà la chiave di ricerca...
[4421927]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 4:46 p.m.
credo con quasi assoluta certezza sia l'HKingOfDeath ha detto:Non ho suono ne valore, eppur senza me non c'è perché!
[4421935]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:04 p.m.
della 3° immagine so solo:
Bagna cauda e grissini che sono del Piemonte
Musciame e Sardenaria che sono della Liguria
Bagna cauda e grissini che sono del Piemonte
Musciame e Sardenaria che sono della Liguria
[4421937]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:05 p.m.
immagine 3:
Piemonte
Abruzzo
Emiglia-Romagna o Parma...
Lomabardia
Liguria
Alto Adige
Piemonte
Abruzzo
Emiglia-Romagna o Parma...
Lomabardia
Liguria
Alto Adige
[4421939]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:13 p.m.
- Il vecchio Araldo Lumbricus aveva 17 cavalli. In punto di morte, in un momento di lucidità stabilì le proporzioni secondo cui i suoi cavalli sarebbero andati in eredità ai suoi 3 figli. Disse ai ragazzi che a ciascuno di essi avrebbe lasciato in proporzione alle capacità e all'età. Dispose che il maggiore dei tre figli ereditasse metà dei suoi cavalli, che il secondo beneficiasse di un terzo di quei cavalli, quindi che al più piccolo dei suoi figli andassero i rimanenti cavalli che, per togliere ogni ombra di dubbio, sarebbero stati un nono del totale.
► Ovviamente i cavalli si sarebbero dovuti ereditare interi, nel senso che i tre figli non avrebbero dovuto condividere le bestie tra loro. Fu chiamato un saggio, che accontentandosi di un piccolo compenso sciolse l'eredità. Quanti cammelli dunque toccarono a ciascuno dei 3 figli?
Poiché 1/2 + 1/3 + 1/9 = 17/18
il notaio, incaricato di suddividere l'eredità, aggiunge un suo cammello e consegna
1/2 di 18 = 9 cammelli al primo figlio;
1/3 di 18 = 6 cammelli al secondo figlio;
1/9 di 18 = 2 cammeli al terzo figlio.
In tutto ha consegnato 17 cammelli.
Il notaio si riprende il suo cammello e il gioco è fatto.
Il bello della storia e' che nessun figlio protesta per l'audacia del calcolo, in quanto tutti hanno ricevuto più del dovuto!
sfacciatamente googlata ma se me la servi su un piatto d'argento non posso non approfittarne
[4421944]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:15 p.m.
@Seiphyld (IT1) sono cavalli non cammelli, e poi avevo già risposto io
ora aiutami a completare il cruciverba, sono indeciso su molte parole
ora aiutami a completare il cruciverba, sono indeciso su molte parole
[4421946]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:18 p.m.
sono 2 non 3paolino5000 (IT1) ha detto:@Seiphyld (IT1) sono cavalli non cammelli, e poi avevo già risposto io
o restanti che sono 1/9 serve a farti capire la soluzione 1/9 di 18 è 2
i restanti di sarebbero 1/6 (1/2 + 1/3 + 1/6 non un nono è messa apposta per fartelo capire ^^)
[4421948]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:20 p.m.
non è il 1900
1 perchè il 1900 non è il primo anno del 20 sec bensi l'ultimo del 19 sec e poi perchè gli anni secolari non sono bissestili ammenoche non sia un multiplo di 400
1 perchè il 1900 non è il primo anno del 20 sec bensi l'ultimo del 19 sec e poi perchè gli anni secolari non sono bissestili ammenoche non sia un multiplo di 400
[4421949]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:20 p.m.
scusa, errore di velocità, pensavo che la somma dovesse fare 18Seiphyld (IT1) ha detto:sono 2 non 3
o restanti che sono 1/9 serve a farti capire la soluzione 1/9 di 18 è 2
i restanti di sarebbero 1/6 (1/2 + 1/3 + 1/6 non un nono è messa apposta per fartelo capire ^^)
[4421951]
kingfrancesco (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:21 p.m.
Quella dei quadratini è il blu.
Dipende da quale scatola si inizia, se si è fortunati e si inizia da quella con una bianca e una nera ne bastano 3 altrimenti 5.
l'anno bisestile è 1904.
Dipende da quale scatola si inizia, se si è fortunati e si inizia da quella con una bianca e una nera ne bastano 3 altrimenti 5.
l'anno bisestile è 1904.
[4421954]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:23 p.m.
Da quale dei quattro quadratini di partenza (nero, verde, viola, blu) si può raggiungere il quadratino rosso, muovendosi solo sugli spazi bianchi?
quello blu
quello blu
[4421960]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:30 p.m.
scusa lo conoscevo in modo diverso, cioè che i multipli di 1000 non sono bisestiliSeiphyld (IT1) ha detto:non è il 1900
1 perchè il 1900 non è il primo anno del 20 sec bensi l'ultimo del 19 sec e poi perchè gli anni secolari non sono bissestili ammenoche non sia un multiplo di 400
i 20 secondi circa di difetto sono quelli accumulati ogni anno bisestile, quindi nel XX secolo il tempo di difetto sarà almeno 2
[4421962]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:33 p.m.
284 140 68 32
460 228 112 54
652 324 160 78
76 36 16 6
Le regole sono prendere il primo numero fare meno 4 poi diviso 2 e poi ancora meno 4 diviso 2 ecc
460 228 112 54
652 324 160 78
76 36 16 6
Le regole sono prendere il primo numero fare meno 4 poi diviso 2 e poi ancora meno 4 diviso 2 ecc
[4421965]
kingfrancesco (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:35 p.m.
L'anno bisestile è il 1904paolino5000 (IT1) ha detto:infatti 1900 non è un multiplo di 400Seiphyld (IT1) ha detto:non è il 1900
1 perchè il 1900 non è il primo anno del 20 sec bensi l'ultimo del 19 sec e poi perchè gli anni secolari non sono bissestili ammenoche non sia un multiplo di 400
i 20 secondi circa di difetto sono quelli accumulati ogni anno bisestile, quindi nel XX secolo il tempo di difetto sarà circa 2 minuti
Non ho suono ne valore, eppur senza me non c'è perché!
KoD vedo che anche tu gai Enigmistica più.

La lettera e l' "h" perchè il suono proprio non c'è l'ha, ma senza di lei non c'è la parola perché altrimenti sarebbe percé .
[4421968]
paolino5000 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:37 p.m.
ricapitolando:
1) la risposta è
1) 9
2) 6
3) 2
2) 1904, perchè il primo nuovo anno del XX secolo, cioè il 1900, nonstante sia multiplo di 4, è anche multiplo di 100, quindi non bisestile, r quindi il primo anno bisestile del XX secolo è il 1904
3) blu
4) 32, 112, 324, 76
5) 2 palline
controllate se ci sono errori
1) la risposta è
1) 9
2) 6
3) 2
2) 1904, perchè il primo nuovo anno del XX secolo, cioè il 1900, nonstante sia multiplo di 4, è anche multiplo di 100, quindi non bisestile, r quindi il primo anno bisestile del XX secolo è il 1904
3) blu
4) 32, 112, 324, 76
5) 2 palline
controllate se ci sono errori
[4421969]
Ruk81 (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:38 p.m.
https://it.wikipedia.org/wiki/Anno_bisestilepaolino5000 (IT1) ha detto:essendo che i secoli sono 100 anni, e 100 e tutti i suoi multipli sono multipli anche di 4, vuol dire che il primo anno del XX secolo ad essere bisestile è il primo anno di quel secolo, quindi il 1900
Tutte le guide e formule per determinare se un anno è bisestile o no, dicono che il 1900 non è stato bisestile.
Quindi il primo anno bisestile del XX secolo è stato il 1904
[4421972]
kingfrancesco (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:40 p.m.
Si è il 1904,Ruk81 (IT1) ha detto:https://it.wikipedia.org/wiki/Anno_bisestilepaolino5000 (IT1) ha detto:essendo che i secoli sono 100 anni, e 100 e tutti i suoi multipli sono multipli anche di 4, vuol dire che il primo anno del XX secolo ad essere bisestile è il primo anno di quel secolo, quindi il 1900
Tutte le guide e formule per determinare se un anno è bisestile o no, dicono che il 1900 non è stato bisestile.
Quindi il primo anno bisestile del XX secolo è stato il 1904
troppo facile così io sono partito a calcolare dal 2000.
Per il quindo secondo me è 3 o 5.paolino5000 (IT1) ha detto:ricapitolando:
1) la risposta è
1) 9
2) 6
3) 2
2) 1904, perchè il primo nuovo anno del XX secolo, cioè il 1900, nonstante sia multiplo di 4, è anche multiplo di 100, quindi non bisestile, r quindi il primo anno bisestile del XX secolo è il 1904
3) blu
4) 32, 112, 324, 76
5) da risolvere
controllate se ci sono errori
[4421979]
kingfrancesco (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:45 p.m.

Il casellario un po' risolto.
[4421981]
Seiphyld (IT1) [None]
:: May 18, 2016, 5:45 p.m.
Ci sono tre scatole: la prima contiene due palline bianche, la seconda due palline nere e la terza una bianca e una nera.
Sui rispettivi coperchi ci sono le scritte BB, NN e BN ma nell'apporre le etichette è stata fatta confusione e i coperchi risultano in disordine, in modo tale che quello che c'è scritto sul coperchio sicuramente non coincide con quanto è contenuto all'interno della scatola.
►Senza guardare all'interno di ogni scatola, quante palline è necessario estrarre, al minimo, per determinare l'esatto contenuto delle tre scatole?
Una sola dalla scatola BN se è bianca allora allora è BB in NN (visto che sicuramente non ci sono 2 palline nere) contiene BN e BB per esclusione contiene NN
stessa cosa al contrario se in BN c'è NN
Sui rispettivi coperchi ci sono le scritte BB, NN e BN ma nell'apporre le etichette è stata fatta confusione e i coperchi risultano in disordine, in modo tale che quello che c'è scritto sul coperchio sicuramente non coincide con quanto è contenuto all'interno della scatola.
►Senza guardare all'interno di ogni scatola, quante palline è necessario estrarre, al minimo, per determinare l'esatto contenuto delle tre scatole?
Una sola dalla scatola BN se è bianca allora allora è BB in NN (visto che sicuramente non ci sono 2 palline nere) contiene BN e BB per esclusione contiene NN
stessa cosa al contrario se in BN c'è NN